In principio chiamato Sindrome di Kanner, l’autismo viene considerato all’interno della comunità scientifica internazionale “un disturbo neuro-psichiatrico“ che va a colpire la funzione cerebrale; in questo modo la persona che è affetta da tale patologia ha un comportamento che solitamente è caratterizzato da una forte diminuzione sia dell’integrazione socio-relazionale che della comunicazione con il resto della società, che porta l’individuo ad un continuo ritiro interiore e quindi ad un continuo distacco dagli altri fino a tradursi in isolamento.
Oggigiorno, a seguito di una grande varietà di sintomatologie e delle difficoltà che si trovano nel dare una definizione clinica unitaria e coerente, si è sempre più spesso soliti parlare di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o, dalla lingua inglese, ASD, Autistic Spectrum Disorders), stando ad indicare n patologie caratterizzate da un comune denominatore legato alle sopra indicate caratteristiche comportamentali, naturalmente con situazioni più o meno intense da persona a persona.
Guarda le testimonianze video di chi ha utilizzato la fascia Mente Autism